Inutile negarlo, tantissimi artisti decidono di investire una parte di fondi in pubblicità. Ma lo fanno, in maniera quasi totale, sulle varie piattaforme social che però non sono pensate per lo streaming musicale, per favorire direttamente l'ascolto di uno o più brani o per cercare di creare o fidelizzare una fan base a suon di note.
Per questo motivo anche Spotify mette a disposizione dei suoi utenti la possibilità di creare campagne ad hoc per raggiungere più ascoltatori possibili.

Le campagne Marquee, pop-up a schermo intero che appare quando gli ascoltatori aprono l'app e Showcase, banner visualizzato nella parte superiore della scheda Home nell'app, sono le due opzioni disponibili.
Ci sono comunque delle caratteristiche da rispettare come ad esempio avere avuto almeno 1000 ascolti negli ultimi 28 giorni.
Secondo i dati della piattaforma, Marquee genera in media un numero di ascoltatori 10 volte maggiore per ogni euro (o dollaro) investito rispetto agli annunci sugli altri social e chi vede un annuncio Marquee è più incline a salvare una traccia o aggiungerla ad una playlist creando inoltre un effetto a catena sul resto del catalogo dell’artista.
Tutto in linea con i tempi moderni insomma. Resterà da vedere se questo in realtà renderà ancora più difficile emergere garantendo solo a chi ha un buon budget a disposizione da investire di salire in quanto a numero di fan e ascolti rispetto a tutti quegli artisti che non ne hanno la possibilità ma che magari hanno tanto da dire.
Una cosa è certa, nel 2025 rifiutare per lo meno di comprendere questo mondo e la sua evoluzione è anacronistico e controproducente.
Aggiungi commento
Commenti